UFFICIALE: ecco il Bonus Fotovoltaico da parte dello Stato | Finalmente arriva la soluzione green più attesa

Fotovoltaico (Fonte: Canva) - www.lagazzettadelserchio.it
Ecco come fare per ottenere il bonus per il fotovoltaico che potrebbe far ridurre i costi in bolletta a molti cittadini.
Oggi giorno, ogni cittadino può decidere se utilizzare le energie tradizionali o quelle rinnovabili per sostenere la propria casa e la propria attività, qualora fosse un lavoratore autonomo. Ci sono parecchi incentivi a tal riguardo, affinché il passaggio a metodi più ecologici sia più soft.
Anche perché nell’era del green, i metodi meno inquinanti hanno più garanzie. L’abbiamo visto anche nel corso degli anni e nelle varie Leggi di Bilancio, con incentivi a favore di chi per esempio ripiegava sull’auto elettrica, o su chi sostituisce la caldaia tradizionale con la pompa di calore e così via.
Per questo motivo, sono molti i cittadini che vorrebbero puntare a quel bonus per il fotovoltaico che potrebbe fargli risparmiare parecchi soldi in bolletta. Facciamo chiarezza.
Il fotovoltaico: uno straordinario strumento di produzione elettrica
L’impianto fotovoltaico è un sistema che permette di convertire la luce del sole in energia elettrica sostenibile e utile per le nostre abitazioni.
Grazie ai numerosi incentivi statali ora presenti sul nostro territorio, averne uno risulta molto più semplice rispetto al passato, consentendoci anche dei benefici economici a lungo termine.

Il bonus per il fotovoltaico
Grazie alla previsione del Reddito energetico 2025, l’accessibilità all’energia rinnovabile è aperta anche alle famiglie con basso reddito, con quello stanziamento a fondo perduto che li tutela in tal senso.
Per ottenere questo contributo diretto per l’acquisto e l’installazione di impianti regolati da fonti rinnovabili come per esempio il fotovoltaico, i cittadini devono soddisfare determinati requisiti: un ISEE inferiore a 15.000 euro, oppure un ISEE fino a 30.000 euro con ameno quattro figli a carico, optare per impianti fotovoltaici con una potenza nominale compresa tra 2 kW e 6 kW, così come l’immobile dovrà far parte di determinate categorie catastali e così via. Nella pagina ufficiale troverete tutte le modalità per poter fare domanda e i requisiti specifici per poter rientrare in questo aiuto tutto green.